Gap analysis ISO 26000

Italia
Italia
1.200,00 CHF
Tasse escluse

Valutazione dello stato di conformità di un'organizzazione con riferimento ai requisiti della norma ISO 26000

Richiesta di contatto
close

Richiesta di contatto

 

Verificate nella Scheda Tecnica qui sotto se questo articolo è rispondente alle vostre esigenze in termini di Paese di erogazione e settore.
Se avete dubbi, utilizzate il Service finder nella home page per sapere quali articoli sono disponibili nel vostro Paese
/ regione.

Gli argomenti che saranno oggetto dell'intervento sono:

  1. Esame della documentazione organizzativa, incluse prassi operative e buone pratiche in essere
    Analisi delle politiche aziendali, pratiche operative e buone prassi implementate, per verificare che siano allineate con i principi della ISO 26000, come il rispetto dei diritti umani, la promozione della giustizia sociale, la diversità e l'inclusività. L’obiettivo è assicurarsi che le pratiche aziendali siano etiche e socialmente responsabili.

  2. Esame della documentazione di processo
    Revisione dei processi aziendali e delle modalità operative per garantire che siano conformi agli standard di responsabilità sociale stabiliti dalla ISO 26000, in particolare per quanto riguarda la sostenibilità, l’etica nelle pratiche lavorative e il rispetto dell’ambiente.

  3. Individuazione dei riferimenti normativi e tecnici
    Identificazione delle normative locali, regionali e internazionali applicabili che riguardano i diritti umani, la responsabilità ambientale, il rispetto delle normative sociali e del lavoro, e l’etica. Sarà assicurato che l'organizzazione operi in conformità con i principi sociali e ambientali previsti dalla ISO 26000.

  4. Esame di eventuali documenti afferenti ai requisiti del sistema di responsabilità sociale disponibili
    Valutazione dei documenti e delle pratiche aziendali già in essere in relazione alla ISO 26000. Questo esame avrà l'obiettivo di verificare che il sistema di gestione dell’organizzazione rispetti i principi di trasparenza, giustizia, sostenibilità e inclusività.

  5. Sopralluogo degli ambienti di lavoro con interviste al management (concordate in precedenza)
    Visita diretta agli ambienti di lavoro, con interviste al management per valutare l’adozione di pratiche responsabili nell’ambito della ISO 26000. L'attenzione sarà rivolta al rispetto dei diritti dei lavoratori, alla creazione di un ambiente di lavoro sicuro e inclusivo, e alla promozione di una cultura di responsabilità sociale.

  6. Elementi di verifica dei principali requisiti della norma ISO 26000
    Verifica dei principali requisiti della ISO 26000, che includono la trasparenza, il rispetto dei diritti umani, la gestione ambientale, l’etica aziendale e la relazione con le parti interessate. L’obiettivo è garantire che tutte le pratiche aziendali siano in linea con i principi della responsabilità sociale.

  7. Proposta di progetto di certificazione e discussione interna
    Proposta di un piano di azione per l’adozione di un sistema di gestione conforme alla ISO 26000, con un focus particolare sulla promozione di pratiche aziendali etiche, responsabili e sostenibili. Verrà discusso internamente un progetto di certificazione che incoraggi il miglioramento continuo in queste aree.


Impegno richiesto per l'Implementazione di un Sistema di Responsabilità Sociale secondo ISO 26000

L'adozione di un sistema conforme alla ISO 26000 richiede un impegno significativo per integrare i principi della responsabilità sociale in tutte le operazioni aziendali. Ciò implica l’identificazione dei processi aziendali chiave, la redazione delle politiche e delle procedure per garantirne l’allineamento con i principi di sostenibilità, equità, trasparenza e responsabilità sociale.

Gli aspetti chiave da considerare includono:

  • Trasparenza nelle pratiche aziendali e nella comunicazione con le parti interessate.

  • Sostenibilità ambientale: riduzione dell’impatto ambientale delle operazioni aziendali.

  • Pratiche etiche e responsabili in relazione ai diritti umani e alle condizioni di lavoro.

  • Promozione della diversità e inclusione in ogni livello dell’organizzazione.

  • Miglioramento continuo delle politiche aziendali per garantire l’evoluzione verso un business socialmente responsabile.


I nostri consulenti

I nostri consulenti sono esperti nell’implementazione di sistemi di responsabilità sociale e sistemi di gestione integrata, con anni di esperienza nel supportare le aziende nell’adozione di pratiche responsabili e sostenibili. Sono qualificati come Auditori per enti di certificazione accreditati e offrono supporto pratico nell’applicazione della ISO 26000, aiutando le organizzazioni a integrare i principi di responsabilità sociale in modo pratico e tangibile.

Il nostro team di esperti si impegna a garantire che le soluzioni proposte non solo rispettino le normative di qualità, ma promuovano anche un impatto positivo sulle persone, sulle comunità e sull'ambiente, contribuendo al raggiungimento di obiettivi sostenibili e socialmente responsabili.


L'acquisto di questo articolo include:

- n. 1 giornata presso la vostra Sede da parte di Consulente qualificato (CV a disposizione) per la norma ISO 26000 e nel vostro settore industriale o di servizi per la realizzazione di una gap analysis finalizzata a valutare le azioni necessarie per ottenere la certificazione ISO 9001
- la redazione di un rapporto contenente i risultati della analisi, le deviazioni rispetto alla conformità riscontrate, le misure de attuare per raggiungere la conformità per ogni requisito normativo
- l'assistenza a distanza relativamente ai contenuti del rapporto fino alla sua consegna
- le spese di trasferta, vitto ed alloggio nell'ambito della regione per la quale questo articolo é valido e nei limiti delle CGVU


Le CGVU,
qui disponibili, si applicano integralmente salvo accordi scritti differenti.



Volete maggiori chiarimenti su di noi o su come sarà effettuata la prestazione ?
cliccate qui per maggiori informazioni o su "Richiesta contatto" sotto il prezzo.

ADSR11100

Dettagli prodotto

Lingua
Italiano
Paese di erogazione
Italia
Settore
Alimentare
Chimica
Commercio
Costruzioni
Energia e Acque
Aree di intervento
Organizzazione aziendale
Qualità
Tipologia di intervento
Consulenza
Soddisfazione cliente
Qualifica professionale
Impronta ecologica
Prezzo

Potrebbe anche piacerti