Certificazione ISO 14001

Svizzera italiana
Svizzera italiana
0,00 CHF
Tasse escluse

Corso di formazione sulla certificazione ISO 14001. La formazione può essere erogata in tre modalità:

1) mini-corso gratuito in modalità e-learning

2) corso in modalità blended-learning (a distanza con interazione diretta con il docente : durata circa 3 ore)

3) in-house (in presenza, presso il cliente : durata circa 7 ore)

Formazione
Richiesta di contatto
close

Richiesta di contatto

 

La certificazione ISO 14001 è uno standard internazionale per i sistemi di gestione ambientale (SGA), sviluppato dall'International Organization for Standardization (ISO). È progettata per aiutare le organizzazioni a migliorare le proprie performance ambientali, garantendo la conformità alle normative vigenti e promuovendo pratiche sostenibili.

La norma ISO 14001 è applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente dalla dimensione, dal settore o dalla localizzazione geografica. La certificazione ISO 14001 ha l’obiettivo di migliorare le prestazioni ambientali dell’organizzazione, assicurare la conformità legale alle normative ambientali, ridurre i rischi ambientali e i costi operativi, promuovere l’uso efficiente delle risorse e rafforzare la reputazione e la fiducia dei clienti e delle parti interessate.

La ISO 14001 si basa sul ciclo Plan-Do-Check-Act (PDCA). L’adozione della ISO 14001 offre numerosi vantaggi quali la riduzione dei costi (es. diminuzione dei consumi energetici e delle risorse), la conformità normativa, il miglioramento dell'immagine aziendale, la maggiore attrattività per clienti e investitori e la promozione di una cultura ambientale.

Implementare un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla ISO 14001 richiede un approccio strutturato. Ecco le principali fasi:
1. Impegno della Direzione La direzione deve mostrare un forte impegno nell’adozione della ISO 14001, definendo una politica ambientale chiara e assegnando le risorse necessarie.
2. Analisi Iniziale e Contesto dell’Organizzazione Valutare il contesto aziendale e le parti interessate per identificare: Aspetti e impatti ambientali. Requisiti legali e normativi. Rischi e opportunità.
3. Pianificazione Stabilire obiettivi ambientali specifici e misurabili. Creare un piano d’azione che includa: Risorse necessarie. Responsabilità e scadenze. Indicatori di monitoraggio.
4. Supporto e Formazione Formare il personale su pratiche sostenibili. Comunicare la politica ambientale a tutti i livelli. Fornire le risorse tecnologiche e umane necessarie.
5. Attuazione e Operatività Implementare le procedure pianificate per gestire gli aspetti ambientali significativi, come: Controllo delle emissioni. Gestione dei rifiuti. Uso efficiente delle risorse.
6. Monitoraggio e Misurazione Controllare regolarmente le prestazioni ambientali attraverso: Audit interni. Verifica della conformità normativa. Analisi dei dati raccolti.
7. Riesame della Direzione La direzione deve riesaminare periodicamente il SGA per valutare l’efficacia, identificare aree di miglioramento, aggiornare la politica ambientale e gli obiettivi.

Si raccomanda di scegliere un ente di certificazione accreditato per l’audit esterno. Dopo la certificazione, l’azienda deve mantenere la conformità, gestire le non conformità e migliorare continuamente il SGA.

Implementare la certificazione ISO 14001 è un processo che richiede impegno e risorse, ma i benefici in termini di sostenibilità, riduzione dei costi e miglioramento dell’immagine aziendale sono significativi. Un approccio metodico, il coinvolgimento del personale e il supporto della direzione sono elementi chiave per il successo. Adottare la ISO 14001 significa non solo rispettare le leggi, ma anche contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente per le generazioni future.

TREE21105

Dettagli prodotto

Lingua
Italiano
Paese di erogazione
Svizzera italiana
Settore
Alimentare
Chimica
Commercio
Costruzioni
Energia e Acque
Logistica e trasporti
Manifatturiero
Pubblica Amministrazione
Rifiuti
Sanità e Lavori sociali
Servizi alle imprese
Trasporti Pubblici
Aree di intervento
Ambiente
Tipologia di intervento
Formazione
Qualifica professionale